Il pluralis maiestatis, o plurale di maestà, è un uso grammaticale in cui un parlante o scrittore si riferisce a sé stesso usando un pronome plurale, come "noi" invece di "io". Viene anche chiamato plurale majestatis.
Storicamente, il pluralis maiestatis era utilizzato da sovrani e figure di alto rango per esprimere autorevolezza, dignità e impersonalità. L'uso di "noi" anziché "io" serviva a sottolineare il ruolo istituzionale della persona che parlava, piuttosto che la sua individualità. Si considerava che rappresentassero un'entità più grande, come lo Stato o la Corona.
L'uso del plurale maiestatis non si limita ai soli monarchi. Si trova anche in altri contesti formali, come documenti legali, encicliche papali e discorsi accademici, in cui si desidera un tono autorevole e distaccato.
Mentre l'uso del pluralis maiestatis è diminuito nel tempo, permane in alcuni contesti formali. Può essere visto come arcaico o pretenzioso in contesti informali.
Ecco alcuni esempi di concetti chiave collegati in formato Markdown:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page